Categories
Search product
ATEX Regolamento e requisiti

ATEX = »ATmosphere Explosive«
- Since 1 luglio 2003, nell’Unione Europea sono entrate in vigore due nuove norme relative alla sicurezza in atmosfere potenzialmente esplosive:
- ATEX 137 (1999/92/EC): Definisce le misure di sicurezza per la protezione degli appaltatori che operano in atmosfere potenzialmente esplosive.
ATEX 95 (94/9/EC): Definisce i requisiti per i dispositivi che operano in tali atmosfere potenzialmente esplosive.
La direttiva (94/9/CE) riguarda anche i dispositivi di sicurezza, monitoraggio e controllo destinati a essere utilizzati al di fuori delle atmosfere potenzialmente esplosive ma che sono comunque necessari o utili per il funzionamento sicuro di dispositivi o sistemi di sicurezza in termini di pericolo di esplosione.
Frequently used terms:
- Attrezzatura sono definite macchine, dispositivi, unità fisse o mobili, componenti di controllo con i loro accessori e sistemi di rilevamento e prevenzione, il cui scopo è, separatamente o congiuntamente, creare, trasferire, immagazzinare, misurare, controllare e convertire energia e/o trattare i materiali e possono causare un’esplosione con le loro potenziali fonti di ignizione
- Sistemi di sicurezza sono definite come unità complete progettate per sopprimere temporaneamente esplosioni incipienti e/o limitare la portata effettiva delle fiamme e della pressione di esplosione. I sistemi di sicurezza possono già essere integrati nell’apparecchiatura o possono essere venduti come sistemi autonomi separati.
- Componenti sono definite come singole parti necessarie per il funzionamento sicuro dell’apparecchiatura e dei suoi sistemi di sicurezza, ma che non hanno una funzione autonoma.
- Un’atmosfera esplosiva contiene sostanze altamente infiammabili sotto forma di gas, vapore, goccioline o polvere miscelate con aria in condizioni atmosferiche in cui le fiamme all’accensione si propagheranno al resto della miscela infiammabile.
- Un’atmosfera potenzialmente esplosiva è definita come un’atmosfera che può diventare esplosiva a causa delle condizioni locali o di lavoro.
Gruppi e categorie di apparecchiature:
- The group Attrezzatura I comprende attrezzature destinate all’uso nelle sezioni sotterranee delle miniere e nelle macchine minerarie di superficie che sono vulnerabili al grisù e/o alle polveri infiammabili.
- Il gruppo Attrezzatura II comprende apparecchiature destinate all’uso in altri siti in cui un’atmosfera esplosiva può costituire una minaccia.
Zone classification
According to rules on explosion protection, areas protected against explosion are classified into explosion hazard zones based on the frequency or probability of occurrence and duration of the explosive atmosphere:
- Zona 0: Area in cui è presente costantemente, per periodi più lunghi o frequentemente un’atmosfera esplosiva composta da una miscela di aria e sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia.
- Zone 1: Area in cui, durante il normale funzionamento, può occasionalmente essere presente un’atmosfera esplosiva composta da una miscela di aria e sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia.
- Zona 2: Area in cui un’atmosfera esplosiva composta da una miscela di aria e sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia non è presente durante il normale funzionamento e, se lo è, è presente solo per un breve periodo di tempo.
- Zona 20: Area in cui è sempre presente, per periodi più lunghi o frequentemente, un’atmosfera esplosiva sotto forma di polvere combustibile aerodispersa
- Zona 21: Area in cui durante il normale funzionamento può occasionalmente essere presente un’atmosfera esplosiva sotto forma di polvere combustibile sospesa nell’aria
- Zona 22: Area in cui durante il normale funzionamento non è presente un’atmosfera esplosiva sotto forma di polvere combustibile aerodispersa e, se presente, persiste solo per un breve periodo di tempo.